Primary Care Dompé: tre prodotti di automedicazione al top
Nel mondo dell'automedicazione Dompé conferma la sua posizione di eccellenza: secondo i dati Iqvia 2023-2024, tre prodotti dell’azienda si posizionano tra i dieci nuovi brand di automedicazione che svettano per consumi a valori nel canale farmacia. La graduatoria abbraccia i dodici mesi che terminano a novembre 2024. Sul gradino più alto del podio troviamo Cardioritmon Colesterolo nella confezione da 30 capsule. Xamamina Reflusso nella confezione da 25 buste da 20 ml si posiziona al terzo posto mente Collirio Alfa idratante protettivo da 10 ml si aggiudica la nona posizione.
I buoni risultati per i prodotti Dompé sono confermati anche da un’altra classifica, sempre stilata da Iqvia. Se si considerano le dieci nuove confezioni che nell’automedicazione hanno venduto di più nel 2023-2024, a prescindere che si tratti di brand nuovi o consolidati, sono due i prodotti al top. Si tratta di ancora una volta di Cardioritmon Colesterolo, questa volta al secondo posto, e di Xamamina reflusso al quarto posto.
Traguardi significativi per uno dei portafogli Primary & Speciality Care più ampi presenti in Italia con 50 brand e oltre 170 referenze, con una presenza in oltre 100 mila farmacie in Italia e una diffusione crescente a livello internazionale, dove l’azienda è presente in 40 Paesi. La Primary & Specialty Care Dompé comprende oggi un'ampia gamma di brand molto noti in Europa con soluzioni terapeutiche da banco, farmaci da prescrizione e dispositivi medici che coprono diverse aree terapeutiche, dal dolore e infiammazione, alle aree respiratoria e cardiovascolare, oltre a prodotti nel campo della nutrizione.
A pochi anni dall’ingresso nell’ambito dell’automedicazione, Dompé può già contare su 13 brand leader nella propria area terapeutica, con una crescita costante (dai 3 ai 4 punti percentuali all’anno). Il continuo miglioramento dei propri processi permette un rinnovamento continuo delle proprie soluzioni, con il lancio di circa due nuovi prodotti ogni anno, con miglioramenti sia in termini di funzionalità sia in termini di efficacia. Una crescita sostenuta dagli investimenti in ricerca e sviluppo che rappresentano circa il 17% del fatturato annuo, al di sopra della media del settore che si attesta al 16%.
Nota: le due classifiche sono state redatte da Iqvia considerando tutti i marchi del comparto Consumer healthcare (esclusi i prodotti di parafarmacia e gli accessori, come prodotti per l’igiene dentale, termometri, test di gravidanza eccetera) che hanno registrato il lancio di nuove confezioni nel periodo compreso tra gennaio 2023 e novembre 2024. Le confezioni già sul mercato prima del 2023 sono state escluse (anche in caso di cambio della società).