Fabbriche Aperte: Dompé accoglie i talenti di domani per un viaggio tra ricerca, innovazione e Made in Italy

10/04/2025

Raccontare il presente e il futuro dell’innovazione ai professionisti di domani, attraverso un viaggio alla scoperta dei luoghi dove ricerca scientifica, tecnologia avanzata e passione per l’eccellenza si incontrano. È questo lo spirito con cui, lo scorso 9 aprile, Dompé ha aperto le porte del polo produttivo a L’Aquila a 120 studenti dell’Istituto tecnico superiore Amedeo D’Aosta, nell’ambito dell’iniziativa Fabbriche Aperte

 

Giunta alla sua seconda edizione, Fabbriche Aperte è patrocinata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e promossa dal Comitato Leonardo, che riunisce oltre 160 aziende italiane leader nell’export, tra cui Dompé. L’iniziativa rientra nel Calendario Ufficiale delle Celebrazioni per la Giornata Nazionale del Made in Italy 2025 e ha l’obiettivo di valorizzare la creatività e l’eccellenza industriale del nostro Paese attraverso esperienze dirette sul territorio. L’edizione di quest’anno, dal titolo “Made in Italy tra identità e innovazione”, aveva come focus specifico alta tecnologia, innovazione e ricerca, per accendere i riflettori su un’Italia sempre al passo con i tempi e con le sfide globali che ci attendono, senza tuttavia tralasciare i settori più tradizionali. 

 

Il percorso degli studenti dell’Istituto Amedeo D’Aosta è partito dall’auditorium, dove Stefano Arena - Chief Industrial Officer di Dompé – ha illustrato la nostra realtà di azienda biofarmaceutica con oltre 130 anni di storia. I giovani partecipanti hanno potuto immergersi nei 170.000 metri quadri del polo dell’Aquila. Attraverso la visita nei laboratori di Ricerca & Sviluppo e nei reparti produttivi, i ragazzi hanno avuto modo di vivere e conoscere il luogo dove dal 1993 trasformiamo le scoperte scientifiche e tecnologiche in soluzioni terapeutiche. 

 

“Siamo felici di aver partecipato anche quest’anno a Fabbriche Aperte, un’iniziativa che permette di creare un ponte tra mondo della formazione e industria, fondamentale per costruire il futuro del nostro Paese – ha commentato Stefano Arena. Crediamo fortemente nel valore della condivisione del sapere e nell’importanza di ispirare le nuove generazioni. Aprire le porte del nostro sito produttivo significa trasmettere ai giovani una visione concreta di cosa significa innovare in Italia, contribuire alla salute globale e, al tempo stesso, rafforzare la cultura e il know how del Made in Italy” ha concluso Arena. 

Condividi questo articolo

Article image