Autoanalisi e scuola di leadership (di sè stessi)
La formazione in Dompè è articolata su diversi livelli ma il fil rouge è la consapevolezza del sé. Ideato da Margherita Treves, Head of HR Business Partners Dompé farmaceutici, il percorso è iniziato nel 2021 con l'introduzione di metà della popolazione aziendale (circa 400 persone) all'uso dello Mbti (Myers-Briggs Type Indicator) come strumento per dare e ricevere feedback attraverso 120 minuti di training. Questo è stato un lavoro mirato a portare i collaboratori coinvolti a una riflessione sui propri punti di forza e debolezza e a mettere a fuoco che sfida si ponevano personalmente, ma anche a sottolineare l'importanza della diversità e dell'inclusione nei team. Un secondo programma è stata la Leadership Academy rivolta a 86 persone del middle management con team nuovi o particolarmente sfidanti, basata sull'idea che è impossibile gestire gli altri se non sai che stile di leadership vuoi avere. Questo è un percorso molto intenso per il miglioramento della consapevolezza di sé supportato da coach e psicologi. «Lo scopo di questo programma, nel quale viene richiesto un forte committment, è di dare a tutti la possibilità di elaborare un piano di sviluppo professionale e aiutarli a diventare leader di sé stessi» sottolinea Treves. Un'ulteriori iniziativa è il master Augmented Marketing Camp esteso a tutte le funzioni aziendali interessate dal digitale. Si tratta di un percorso che si svolge tra marzo e maggio con il supporto e la collaborazione di Sda Bocconi School of Management, costruito intorno ai partecipanti. Le lezioni, basate sulla collaborazione e la condivisione dei contenuti formativi, sono il punto di partenza per un'esperienza Autoanalisi e scuola di leadership (di sè stessi) di crescita anche attraverso l'interazione. «L'obiettivo del Master è valorizzare gli elementi distintivi dell'offerta Dompé, promuovendo la creazione di contenuti innovativi e condivisi da tutti i dipartimenti - spiega Treves -. La parola chiave del progetto, che copre varie aree del digitale, dall'e-commerce al value delivery, passando per i nuovi trend della comunicazione, è coinvolgimento, possibile attraverso percorsi estesi nel tempo e nello spazio, perché sono moltissimi i settori che interagiscono nel rafforzare il sistema delle competenze e delle risorse». Infine, dal 2020 la Fondazione Dompé supporta la formazione scientifica di giovani talenti (laurea magistrale o dottorato) attraverso l'assegnazione di borse di studio in accordo con università di alto profilo in 6 atenei italiani (Verona, Bari, Polimi, Statale di Milano, Vanvitelli di Napoli, Pavia). L'iniziativa ha un duplice obiettivo: abbattere le barriere al percorso universitario per gli studenti meritevoli appartenenti alle fasce sociali meno favorite, e contribuire allo sviluppo delle professioni del futuro nell'ambito delle Life Science. Ogni borsa di studio copre integralmente la retta universitaria e parzialmente le spese della permanenza fuori sede dello studente beneficiario. Dal 2022 la Fondazione ha inoltre attivato 8 borse Rita Levi Montalcini dedicate a master o dottorati in neurobiologia e neuroscienze negli Atenei Usa.